Panzanella croccante toscana
Le giornate calde si avvicinano sempre di più, quindi oggi ti propongo una ricetta estiva fresca e saporita. Si tratta della panzanella croccante. La panzanella è un piatto tipico della Toscana che normalmente non necessità nessun tipo di cottura, poiché il pane viene lasciato a mollo in acqua e aceto di vino bianco. Questo significa che la panzanella avrà una consistenza morbida e umida. Naturalmente sono gusti personali, ma se anche tu preferisci un po’ più di croccantezza questa ricetta fa per te. Per altri primi piatti svuota frigo prova anche le polpette di quinoa o i pomodori ripieni al forno.
4 motivi che ti faranno amare la panzanella croccante
- Un primo piatto al sapore di estate: i pomodori, l’olio extravergine e il basilico presenti nella panzanella le danno un gustosissimo sapore estivo.
- Ricetta della nonna: anche se la panzanella croccante è una rivisitazione della variante classica questa panzanella ha il sapore di casa e di tradizione.
- Versatile: potrai aggiungere le verdure che preferisci. Per esempio potresti aggiungere delle cipolle rosse o del tonno (vuna) alla tua panzanella croccante.
- Ricetta veloce e semplice: questa panzanella richiede solo pochi semplici passaggi.
Panzanella : un ottimo metodo per utilizzare il pane raffermo
Grazie a questa ricetta non dovrai mai più buttare il pane vecchio. Oltre ad essere un piatto protagonista della stagione estiva è anche una ricetta anti-spreco. Infatti l’ingrediente principale è il pane raffermo che risulta troppo duro o secco al palato. Potrai però fare la tua panzanella croccante anche con delle friselle.
Buon divertimento in cucina!
Ecco tutti gli ingredienti di cui avrai bisogno
Per il pane raffermo
- 300-400 g pane raffermo Qualsiasi tipo di pane andrà bene
- 1/2 bicchiere acqua
- 2-3 cucchiai olio evo
- 1 rametto rosmarino fresco tritato finemente anche essicato va bene
- 1/2 cucchiaio timo fresco tritato finemente anche essicato va bene
- q.b sale
- q.b pepe
Per il resto degli ingredienti
- 1 manciata pomodorini
- q.b basilico fresco
- 10 olive Kalamata
- 1 cetriolo piccolo
- q.b insalata mista
- q.b olio evo
Panzanella croccante
Ingredienti
Per il pane raffermo
- 300-400 g pane raffermo Qualsiasi tipo di pane andrà bene
- 1/2 bicchiere acqua
- 2-3 cucchiai olio evo
- 1 rametto rosmarino fresco tritato finemente anche essicato va bene
- 1/2 cucchiaio timo fresco tritato finemente anche essicato va bene
- q.b sale
- q.b pepe
Per il resto degli ingredienti
- 1 manciata pomodorini
- q.b basilico fresco
- 10 olive Kalamata
- 1 cetriolo piccolo
- q.b insalata mista
- q.b olio evo
Istruzioni
Preparazione per il pane
- Accendi il forno a 200°C.
- Taglia il pane a cubetti irregolari e mettilo in una ciotola.300-400 g pane raffermo
- Aggiungi il resto degli ingredienti e mischia il tutto. Assicurati che il pane sia umido ma non bagnato e spugnoso. Insomma non deve risultare una pappetta.1/2 bicchiere acqua, 2-3 cucchiai olio evo, 1 rametto rosmarino fresco tritato finemente, 1/2 cucchiaio timo fresco tritato finemente, q.b sale, q.b pepe
- Metti i tuoi cubetti di pane su una tegli da forno e inforna per 15-20 minuti o finché il pane non risulterà dorato e croccante.
Per il resto degli ingredienti
- Taglia pomodorini, cetriolo e olive come meglio preferisci e aggiungili ad una ciotola.1 manciata pomodorini, 10 olive Kalamata, 1 cetriolo piccolo
- Aggiungi alla ciotola il basilico e l'insalata mista.
- Aggiungi poi anche il pane croccante. Ti consiglio di aspettare qualche minuto per farlo raffreddare e non far ammosciare il resto degli ingredienti!
- Aggiusta di sale e pepe e aggiungi anche dell'olio d'oliva se lo ritieni necessario. Buon appetito!
Note
Spero tanto che la ricetta ti piaccia! Sono sicura che d’ora in poi saprai come usare il pane secco dimenticato nella credenza.
Hai provato a fare questa ricetta? Fammi sapere come ti sei trovatə nei commenti o mandami la foto della tua creazione su Instagram dove puoi rimanere aggiornatə su tutte le nuove ricette. Se ti va puoi anche taggami nelle tue storie a @luvvelovesfood.
A presto!
Un’insalata magica! Grazie grazie
Xx
Grazie a te! a presto
Fatto per pranzo e mi è piaciuto molto!!
Ciao Paolo, sono molto contenta che la ricetta ti sia piaciuta, a presto!